Con anni di esperienza e centinaia di metri quadri recuperati dopo essere stati danneggiati da un incidente che ha causato un incendio o un allagamento, Ergopulizie assicura la massima attenzione per assistere aziende, privati, enti pubblici nelle procedure da seguire per ripristinare al più presto gli ambienti danneggiati e riportarli alla condizione di utilizzo originaria.

Incendio
Rendere sicuro l’accesso ai locali ed iniziare a liberare tutte le parti di edificio dagli inquinanti, dai depositi di fuliggine, da calcinacci e dal contenuto irrimediabilmente danneggiato è la primaria attività che rende più agevolmente accessibili e sicuri gli spazi in modo da avere una più adeguata visione degli interventi da effettuare dalla pulizia alla finale alla eventuale ricostruzione o sostituzione degli elementi danneggiati.
La rapidità d’intervento è determinante per preservare tutte quelle parti di edificio o del suo contenuto che se lungamente lasciate esposte ai depositi di fuliggine e di altri inquinanti generati dal fumo della combustione possono essere irrimediabilmente danneggiate.
Il tecnico del ripristino danni da incendio ha un’esperienza pluriennale e può da subito consigliare su come ripristinare la proprietà.
Si può anche usufruire di un canale privilegiato per la preventivazione e i tempi d’intervento.

Allagamento
In caso di allagamento l’intervento di recupero è altrettanto urgente per contenere i danni a manufatti ed edifici.
Il primo intervento è un’ispezione visiva per determinare le cause hanno provocato l’incidente, necessario per determinare anche la metodologia da applicare per eseguire i lavori.
Si deve necessariamente indagare sulla provenienza dell’acqua per determinare se contenga inquinanti di tipo chimico o biologico, potrebbe essere acqua piovana, o un rigurgito di acque di scarico, perdita di tubazioni danneggiate; la diversa tipologia necessita di approcci differenti.
La successiva azione prevede la rimozione dell’acqua stagnante e il contenuto irrimediabilmente danneggiato verrà portato all’esterno e diversificato per tipologia di materiale al fine di agevolare il successivo smaltimento secondo le norme.
Dopo la rimozione dell’acqua e dei materiali di costruzione quali battiscopa, cartongesso ed altre parti impregnate si inizia a favorire il processo di asciugatura con l’impiego di deumidificatori così da ridurre i tempi e limitare il rischio di formazione di muffe, potrebbero essere necessari alcuni giorni per questa operazione, successivamente i locali saranno pronti all’intervento di ricostruzione per tornare alle condizioni originali.